Sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che fornisce le Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore. In tal modo diventa operativo l'obbligo di redazione del bilancio sociale previsto dalla Riforma del Terzo settore per:
- tutti gli enti di terzo settore con «ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate» superiori a 1 milione di euro;
- tutte le imprese sociali (comprese le cooperative sociali) e tutti i Centri di Servizio per il Volontariato, indipendentemente dal precedente parametro economico.
Il bilancio sociale dovrà essere redatto in conformità a tali linee guida e l'organo di controllo dell'ente dovrà attestare tale conformità. Il primo bilancio sociale dovrà essere relativo all’esercizio 2020.
Per un ente la redazione del bilancio sociale è impegnativo, soprattutto in mancanza di esperienze precedenti. Le informazioni necessarie sono numerose e diversificate, e in parte potrebbero essere non facilmente disponibili. È inoltre fondamentale un coinvolgimento attivo dei vertici dell'ente e un'adeguata strutturazione dei ruoli e del processo organizzativo. Per questo è opportuno che un ente si attivi il prima possibile per comprendere bene cosa prevede la normativa e come adempiere gli obblighi in modo tale da cogliere le rilevanti potenzialità che il bilancio sociale possiede.
SENECA srl, forte della sua esperienza ventennale e delle centinaia di progetti di rendicontazione sociale di enti non profit che sono stati seguiti, è a disposizione degli enti del terzo settore per percorsi di accompagnamento consulenziale e iniziative formative.