bilancio sociale imprese

BILANCIO SOCIALE / DI SOSTENIBILITA'
E ALTRI DOCUMENTI DI RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA

La sempre maggiore importanza attribuita al comportamento delle imprese in ambito ambientale e sociale (rapporto con il personale, tutela dei diritti umani, relazioni con le comunità, ecc.) richiede l’utilizzo di un documento specifico di rendicontazione annuale.
Per le imprese di grandi dimensioni con determinate caratteristiche ciò è diventato un obbligo: l’attuazione della direttiva europea 2014/95/UE ha imposto, a partire dal 2018, la redazione di una “dichiarazione di carattere non finanziario” che diventa parte della relazione sulla gestione e quindi dei documenti di bilancio dell’impresa.
Per le PMI la scelta di realizzare un simile documento rimane volontaria e può essere giustificata sia dallo sviluppo di consapevolezza aziendale che deriva dal processo di redazione sia dalla possibilità di comunicare in modo documentato e credibile approccio, azioni e risultati ai diversi interlocutori.
Gli standard e linee guida utilizzabili sono molteplici: dal più complesso GRI 2016 a modelli specificamente rivolti a PMI.
Documenti di rendicontazione sociale sono richiesti anche nel caso di adesione a iniziative quali il Global Compact delle Nazioni Unite.
SENECA supporta un’impresa nel progressivo sviluppo della rendicontazione sociale sulla base di un’analisi preliminare delle specifiche caratteristiche ed esigenze dell’azienda e dei suoi interlocutori.
Per maggiori informazioni LINK A CONTATTI

QUALITÀ: ISO 9001
AMBIENTE: ISO 14001/EMAS
SALUTE E SICUREZZA: OHAS 18001/ISO 45001
HACCP E SICUREZZA ALIMENTARE: ISO 22000
DIRITTI UMANI E DEI LAVORATORI: SA8000
SOCIAL FOOTPRINT

abbiamo chiamato la nostra societÀ seneca, non a caso

Non c’è vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare

Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto

Mantenere i propositi fatti richiede più impegno che concepire onesti propositi

Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.)