bilancio sociale

BILANCIO SOCIALE E ALTRI DOCUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE

Per un ente con finalità sociale rendere conto solo sugli aspetti economici e patrimoniali è molto limitativo. È fondamentale realizzare anche un documento in cui presentare la propria missione, le attività che si sono realizzate e i risultati che si sono ottenuti nel perseguirla. Più in generale, rispondere alle molteplici esigenze informative dei propri “portatori di interessi”.  Questa più ampia rendicontazione non solo garantisce trasparenza, ma costituisce anche un’importante occasione di riflessione e di analisi per l’ente.

Il Codice del Terzo settore ha introdotto l’obbligo di redigere il bilancio sociale per gli enti del Terzo settore con più di un milione di euro di proventi e per tutte le imprese sociali. Per gli enti con più di 220.000 euro di proventi ha inoltre previsto l’obbligo di realizzare una “relazione di missione“.   

SENECA aiuta un’organizzazione a realizzare il documento di rendicontazione sociale più adeguato alle sue esigenze: non utilizzando modelli “uguali per tutti”, ma mettendo a punto un documento tagliato su misura sulle caratteristiche  dell’ente attraverso un lavoro di gruppo che crea competenze e che permette di integrare questo strumento nel più ampio sistema di gestione e comunicazione dell’organizzazione.  

Il ruolo di SENECA viene specificamente definito in ogni progetto sulla base delle disponibilità economiche e delle capacità autonome dell’ente.

BILANCIO SOCIALE E ALTRI DOCUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE
DICHIARAZIONE DI MISSIONE
MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.L.G. 5231
SISTEMI DI GESTIONE

abbiamo chiamato la nostra societÀ seneca, non a caso

Non c’è vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare

Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto

Mantenere i propositi fatti richiede più impegno che concepire onesti propositi

Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.)