MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.LGS 231

Il D.Lgs 231/2001 ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa a carico di enti e società che prevede pesanti sanzioni pecuniarie o interdittive dell’attività nel caso in cui alcuni specifici reati vengano commessi da figure di vertice dell’azienda o da persone sottoposte alla loro vigilanza nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.
La normativa prevede la possibilità di tutelarsi dall’eventualità di incorrere in tali sanzioni introducendo un Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati previsti dal decreto. Il Modello deve essere frutto di un’attenta analisi dei processi aziendali che consenta di identificare i rischi potenziali e deve integrare (o predisporre ex-novo) il sistema di prevenzione con l’obiettivo di ridurre a un livello accettabile i rischi identificati.
SENECA mette a disposizione un team di lavoro multidisciplinare, in cui si integrano competenze in ambito giuridico, di gestione organizzativa e di responsabilità sociale delle organizzazioni per far sì che il Modello organizzativo:
- sia tagliato su misura sulle caratteristiche e gli obiettivi dell’azienda
- si integri armonicamente con gli altri sistemi di gestione aziendali, evitando problematiche situazioni di disallineamento
- costituisca non solo uno strumento di difesa, ma anche di sviluppo della consapevolezza, delle capacità gestionali e della reputazione dell’azienda.
BILANCIO SOCIALE E ALTRI DOCUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE
DICHIARAZIONE DI MISSIONE
MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.L.G. 5231
SISTEMI DI GESTIONE

abbiamo chiamato la nostra societÀ seneca, non a caso
Non c’è vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare
Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto
Mantenere i propositi fatti richiede più impegno che concepire onesti propositi
Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.)