QUALITÀ: ISO 9001

La ISO 14001:2015 è il riferimento a livello internazionale per la costruzione e certificazione del sistema di gestione ambientale per tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni. È integrabile con altre norme, certificabili e non.
Il Sistema Comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale e permettere ai soggetti interessati di accedere alle informazioni sulle proprie prestazioni ambientali. Il Regolamento EMAS n. 1221/2009, aggiornato da Regolamento EMAS n. 1505/2017, rappresenta il riferimento per implementare il Sistema di Gestione Ambientale e ottenere la registrazione EMAS.
Il Regolamento EMAS per quanto riguarda il Sistema di Gestione fa riferimento per molti aspetti alla ISO 14001. A differenza dell’ISO 14001 richiede la redazione della Dichiarazione Ambientale pubblica e una verifica ad opera di un’Autorità di Controllo (ARPA competente) in fase di prima richiesta e non solo dell’Ente di Terza parte. Permette di ottenere maggiori semplificazioni e agevolazioni burocratico -amministrative.

Ci riconosciamo pienamente nelle parole di “un altro Seneca”:
Non c’è vento favorevole per chi non sa
in che porto vuole andare.
Non si scoprirebbe mai niente
se ci si considerasse soddisfatti
di quello che si è scoperto.
Mantenere i propositi fatti richiede
più impegno che concepire onesti propositi
Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.)