SALUTE E SICUREZZA: OHSAS 18001 e ISO 45001

Lo standard OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series) è stato lo strumento internazionalmente riconosciuto per il conseguimento della conformità legislativa e il miglioramento continuo in ambito salute e sicurezza sul lavoro.
A seguito della pubblicazione della ISO 45001:2018, l’OHSAS 18001 è stato “ritirato” ed è iniziato il periodo di migrazione (con scadenza marzo 2021) concesso alle organizzazioni per adeguare il Sistema di gestione della sicurezza al nuovo standard.
La ISO 45001 prevede in particolare che le aziende debbano:
- guardare oltre i propri dipendenti e considerare le condizioni di lavoro lungo tutta la catena del valore
- introdurre un processo per identificare le opportunità per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.
In Italia, oltre a questi standard, esistono delle linee guida non certificabili di Uni e Inail per «individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione».
I Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS E ISO 45001, UNI-INAIL, sulla base delle previsioni dell’art. 30 del D.Lgs. 81/2008, costituiscono un elemento fondamentale di un Modello di Organizzazione e Gestione secondo il D.Lgs. 231/01, che se idoneo esime dalla responsabilità amministrativa in caso di commissione dei reati previsti dal decreto.

abbiamo chiamato la nostra societÀ seneca, non a caso
Non c’è vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare
Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto
Mantenere i propositi fatti richiede più impegno che concepire onesti propositi
Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.)